Le tappe del cammino
15 agosto 2015 - Torino, piazza Carignano: ore 9:00 cerimonia, ore 10:00 partenza
15-ago-15 Torino-Castiglione Torinese km 15,6
16-ago-15 Castiglione Torinese-Lamporo km 32,9
17-ago-15 Lamporo-Vercelli km 29,9
18-ago-15 Vercelli-Robbio km 18,5
19-ago-15 Robbio-Mortara km 15,6
20-ago-15 Mortara-Gropello Cairoli km 24,6
21-ago-15 Gropello Cairoli-Belgioioso km 33,1
22-ago-15 Belgioioso-Orio Litta km 24,1
23-ago-15 Orio Litta-Montale km 26,3
24-ago-15 Montale-Fiorenzuola km 22,7
25-ago-15 Fiorenzuola-Costamezzana km 28,5
26-ago-15 RIPOSO
27-ago-15 Costamezzana-Sivizzano km 26,8
28-ago-15 Sivizzano-Berceto km 22,8
29-ago-15 Berceto-Pontremoli km 26,3
30-ago-15 Pontremoli-Aulla km 27,9
31-ago-15 Aulla-Sarzana km 15,8
01-set-15 Sarzana-Pietrasanta km 33,9
02-set-15 Pietrasanta-Lucca km 32,3
03-set-15 Lucca-Altopascio km 16,4
04-set-15 Altopascio-San Miniato Alto km 23,5
05-set-15 San Miniato Alto-Gambassi Terme km 23,6
06-set-15 Gambassi Terme-San Gimignano km13,5
07-set-15 RIPOSO
08-set-15 San Gimignano-Monteriggioni km 24,8
09-set-15 Monteriggioni-Siena km 15,3
10-set-15 Siena-Ponte d'Arbia km 26,2
11-set-15 Ponte d'Arbia-San Quirico d'Orcia km 22,3
12-set-15 San Quirico d'Orcia-Radicofani km 28,6
13-set-15 Radicofani-Acquapendente km 23,8
14-set-15 Acquapendente-Bolsena km 20,0
15-set-15 Bolsena-Viterbo km 32,4
16-set-15 Viterbo-Capranica km 30,9
17-set-15 Capranica-Campagnano di Roma km 25,8
18-set-15 Campagnano di Roma-La Storta km 24,3
19-set-15 La Storta-Roma km 14,5
Cosa portare nello zaino (da usare come memorandum quando si prepara lo zaino)
Ecco i nostri consigli per un viaggio nella bella stagione:
• zaino (capienza sui 40-50 litri, meglio con lo schienale anatomico e il cinturone imbottito)
• copri-zaino
• scarponcini da trekking (comodi e collaudati, alti alla caviglia)
• sandali da riposo, utili anche per i tratti d'asfalto e per fare la doccia
• un pile leggero, uno un po’ più pesante (anche durante l’estate i due pile servono solo come cambio in caso di pioggia)
• un cappellino da sole
• giacca a vento impermeabile o mantella
• pantaloni lunghi da trekking (in poliammide o altro tessuto leggerissimo)
• pantaloni corti (o altro paio di pantaloni lunghi divisibili)
• pigiama o tuta per dormire
• 3 paia di mutande
• 2 magliette “tecniche” traspiranti, in lana merinos leggera o poliestere
• una maglietta in cotone
• 3 paia di calze da trekking antivescica
• costume da bagno (lungo alcune tappe si incontrano le terme)
• sacco lenzuolo o sacco a pelo leggero
• asciugamano tecnico
• lampada frontale
• borraccia da 1 litro o sacca d’acqua tipo “camel bak”
• occhiali da sole
• crema solare
• medicinali
• busta igiene personale con sapone di marsiglia (va bene per corpo e bucato), shampoo, spazzolino e dentifricio
• fazzoletti di carta
• fazzoletti umidi per igiene personale
• buste di plastica (per rifiuti, panni sporchi, e per proteggere il contenuto dello zaino in caso di pioggia)
• tappi per le orecchie (se avete problemi ad addormentarvi, i “russatori” non mancano mai negli ostelli)
• spille da balia grandi per stendere i panni allo zaino
• ago e filo
• coltellino multiuso
Facoltativi:
• macchina fotografica e caricatore
• telefono e caricatore
• materassino leggero
• bastoncini telescopici
Uno zaino da 40 litri riempito con indumenti tecnici secondo la lista indicata deve pesare circa 7 kg, esclusa l’acqua. Vi consigliamo di fare tutto il possibile per ridurre al massimo il peso dello zaino, che è la principale causa di eventuali problemi a gambe, piedi e schiena.
Uscire di casa pronti per camminare: scarponcini ai piedi e zaino in spalla, abiti leggeri indosso.
Estratto da www.viefrancigene.org
ASSICURAZIONE
-
Il Cammino dei Diritti può comportare dei rischi. Chi vi partecipa è consapevole a priori dell’esistenza dei suddetti pericoli e, con la propria partecipazione, assume personalmente in proprio tutti i rischi, nonché la responsabilità per i danni che può arrecare a sè stesso e, direttamente o indirettamente, ad altri;
-
il rapporto che si instaura, tra i partecipanti del Cammino dei Diritti si configura, come “accompagnamento volontario per spirito associativo, a titolo gratuito e non professionale”;
-
in considerazione dei rischi e dei pericoli inerenti allo svolgimento del Cammino dei Diritti, i partecipanti sollevano il Presidente, il comitato promotore, gli organizzatori, gli accompagnatori, da ogni responsabilità in merito ad eventuali incidenti di qualsiasi natura che dovessero verificarsi nel corso del Cammino.
-
i partecipanti al Cammino dei Diritti non sono coperti da polizza infortuni.
-
a tale scopo è stata stipulata una convenzione con Europ Assistance (vedi la NEWS 1 sulla pagina Home).





La via Francigena
Per ovvi motivi organizzativi ci appoggeremo alle strutture che troveremo lungo la via Francigena.